Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
Facebook Instagram Youtube tiktok Whatsapp
  • WINE
  • STORIE DI CANTINA
  • FIERE ED EVENTI
  • FOOD
  • SPIRITS
  • EXPERIENCE
  • WINE
  • STORIE DI CANTINA
  • FIERE ED EVENTI
  • FOOD
  • SPIRITS
  • EXPERIENCE

Resta aggiornato sul mondo Wine Therapy

Iscriviti alla newsletter

Anteprima Bardolino, a Lazise degustazione di Bardolino e Chiaretto

  • di redazione
  • Marzo 4, 2014
  • FIERE & EVENTI

Domenica 16 marzo 2014 si terrà Anteprima Bardolino, il banco di assaggio dell’annata 2013 di Bardolino e Chiaretto Doc, presso la storica villa di Dogana Veneta di Lazise, proprio sulla riva del Lago di Garda in provincia di Verona.

Tra le varie Anteprime vinicole che si tengono in questi mesi in Italia, quella del Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto, è l’unica che presenta effettivamente i vini dell’ultima vendemmia, pronti per entrare in commercio. L’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto dell’annata 2013 si svolge a Lazise, sulla riva veronese del Garda, nel cuore della zona di produzione, domenica 16 marzo, con apertura al pubblico dalle 10 alle 18 (l’ingresso è gratuito). Più di sessanta i produttori presenti ai tavoli nello storico edificio della Dogana Veneta, sul porticciolo. Circa duecento i vini in libero assaggio: un’occasione straordinaria per rendersi conto di persona dello stato dell’arte della produzione vinicola gardesana. All’esterno, sul lungolago, sarà invece possibile conoscere i prodotti tipici del territorio: formaggi, salumi, olio, miele e altre chicche dell’agroalimentare.
“Quelli del 2013 – dice il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi – sono i figli di una vendemmia difficile, ma certamente interessante: il Chiaretto è profumatissimo e ricco di freschezza giovanile, il Bardolino è leggero, speziato e andrà probabilmente atteso un po’ più a lungo del solito”. Tra l’altro, la vendemmia del 2013 ha visto anche una riduzione delle rese ammesse per la produzione del Bardolino, passate da 130 a 110 quintali di uva per ettaro. Intanto, le vendite nel 2013 hanno segnato un incremento del 4% rispetto all’anno precedente e un po’ tutte le guide di settore hanno evidenziato la notevole crescita qualitativa messa a segno negli ultimi anni dalla denominazione, attribuendo i massimi riconoscimenti al Bardolino o al Chiaretto.
Quest’anno, poi, c’è un’altra sorpresa che attende gli appassionati del vino a Lazise in concomitanza con l’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto, giunta alla sua sesta edizione. Presso la sala civica del municipio, a poche decine di metri dalla Dogana Veneta, si svolge infatti per la prima volta l’Anteprima del Custoza, il vino bianco delle colline tra Verona e il Garda, la cui zona di produzione si sovrappone in parte a quella del Bardolino. Circa cinquanta, in questo caso, i vini in degustazione.
Insieme, Bardolino, Chiaretto e Custoza saranno successivamente protagonisti, in primavera, della presentazione in Anteprima per i mercati esteri a Monaco di Baviera.

 

bardolino

 

CANTINE IN EVIDENZA

Garda Colli Mantovani, Lombardia

Casa Primavera

Siamo una piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare.
Coltiviamo con dedizione 10 ettari di vigneti situati nel cuore dell’Alto Mantovano, un territorio dove il terreno fertile e il clima ideale si combinano per creare grandi Vini DOC.

Scopri

Colline Maceratesi

Cantina Bastianelli

La nostra cantina è gestita in famiglia.
La passione per il vino affonda le sue radici in un passato di tradizione e amore per la terra, quella stessa passione che ha unito i miei nonni e che ora sta unendo me e mio padre Egidio.

Scopri

Canavese, Piemonte.

L’erm di Aimino Jyothi

Ciao, sono Jyothi Aimino. Le mie storie hanno il profumo delle spezie indiane e l’anima delle colline piemontesi.

Il mio viaggio è iniziato in India, tra memorie ricche di aromi e colori, ed è proseguito in Piemonte, la terra che dal 1996 ho scelto come mia casa. È qui, tra questi paesaggi, che ho trovato la mia voce e la mia direzione.

La mia formazione in Scienze Gastronomiche a Pollenzo ha dato una forma precisa a questa passione: non studio solo il cibo, ma ascolto le storie di identità, cultura e cura che ogni piatto, ogni ingrediente e ogni vino custodisce.

Scopri

SEI UNA
CANTINA?
 SCOPRI COME
ENTRARE
IN WINE THERAPY

banner cantine

I NOSTRI SPONSOR

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

I NOSTRI PARTNER

FOLLOW US

Facebook Instagram Youtube tiktok Whatsapp

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti

PANIGADA COMUNICAZIONE
di Daniele Panigada

Vicolo Ortaglia, 9
46049 Volta Mantovana (MN)

C.F.: PNGDNL980A12L400I
P.IVA: 02198620201

T. +39 0376 1586985
E. info@wine-therapy.it

© 2013-25 Panigada Comunicazione IT 02198620201 | Cookies e privacy