Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
Facebook Instagram Youtube tiktok Whatsapp
  • WINE
  • STORIE DI CANTINA
  • FIERE ED EVENTI
  • FOOD
  • SPIRITS
  • EXPERIENCE
  • WINE
  • STORIE DI CANTINA
  • FIERE ED EVENTI
  • FOOD
  • SPIRITS
  • EXPERIENCE

Resta aggiornato sul mondo Wine Therapy

Iscriviti alla newsletter

A Napoli la prima edizione di “Leguminosa”

  • di redazione
  • Marzo 8, 2014
  • FIERE & EVENTI

lla Galleria Umberto I, al Salone Margherita e nei Ristoranti partenopei della Guida “Osterie d’Italia” arrivano dal 7 al 9 marzo 2014 “tutti i colori dalla terra”, con la prima edizione di Leguminosa, evento internazionale di Slow Food dedicato ai legumi, patrimonio di straordinaria importanza per l’alimentazione umana.

Il programma di Leguminosa si articola in 3 giornate con un mercato di 40 “bancarelle”, 2 appuntamenti convegnistici, 3 Laboratori della Terra, 4 percorsi didattici per bambini e famiglie, 4 Laboratori del Gusto e 5 Teatri del Gusto con affermati chef del panorama regionale e nazionale.
Due le location principali: la Galleria Umberto I e il Salone Margherita. A esse si aggiungeranno i locali partenopei della Guida “Osterie d’Italia 2014” per i Laboratori del Gusto e la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, dove venerdì 7 alle ore 17,30 avrà luogo l’inaugurazione con la partecipazione del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro; del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris; del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Amilcare Troiano; del Presidente dell’ANCI Campania Francesco P. Iannuzzi e del Presidente internazionale di Slow Food Carlo Petrini.

I contenuti di Leguminosa sono stati ideati da Slow Food Campania con la collaborazione di Slow Food Italia e del Centro Studi internazionale di Slow Food, con il contributo operativo della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’ANCI Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, di “Sabox”, “Formaperta” e “Alfredo Barbaro srl”.
Leguminosa sarà un evento a “impatto zero”. Nel corso della manifestazione sarà utilizzato esclusivamente materiale ecologico e biodegradabile, a partire dalle stoviglie. Gli elementi di allestimento saranno completamente riciclabili e riutilizzabili, durevoli ed eco compatibili. Particolare attenzione sarà data alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, adottando la politica del rifiuto zero, attuando una raccolta differenziata capillare.

Il Mercato dei produttori sarà aperto, presso la Galleria Umberto I, venerdì 7 marzo dalle 15,00 alle 21,00; sabato 8 marzo dalle 10,00 alle 21,00 e domenica 9 marzo dalle 10,00 alle 19,00. Negli stessi orari saranno fruibili anche l’Enoteca di Slow Wine, lo Spazio Birra e l’Olioteca di Slow Food Campania.

 

Luogo: Via San Carlo – 80132 Napoli

Organizzazione: Slow Food Campania

Sito web per approfondire: http://www.slowfoodcampania.it/

 

Fonte: itinerarinelgusto.it

CANTINE IN EVIDENZA

Garda Colli Mantovani, Lombardia

Casa Primavera

Siamo una piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare.
Coltiviamo con dedizione 10 ettari di vigneti situati nel cuore dell’Alto Mantovano, un territorio dove il terreno fertile e il clima ideale si combinano per creare grandi Vini DOC.

Scopri

Colline Maceratesi

Cantina Bastianelli

La nostra cantina è gestita in famiglia.
La passione per il vino affonda le sue radici in un passato di tradizione e amore per la terra, quella stessa passione che ha unito i miei nonni e che ora sta unendo me e mio padre Egidio.

Scopri

Canavese, Piemonte.

L’erm di Aimino Jyothi

Ciao, sono Jyothi Aimino. Le mie storie hanno il profumo delle spezie indiane e l’anima delle colline piemontesi.

Il mio viaggio è iniziato in India, tra memorie ricche di aromi e colori, ed è proseguito in Piemonte, la terra che dal 1996 ho scelto come mia casa. È qui, tra questi paesaggi, che ho trovato la mia voce e la mia direzione.

La mia formazione in Scienze Gastronomiche a Pollenzo ha dato una forma precisa a questa passione: non studio solo il cibo, ma ascolto le storie di identità, cultura e cura che ogni piatto, ogni ingrediente e ogni vino custodisce.

Scopri

SEI UNA
CANTINA?
 SCOPRI COME
ENTRARE
IN WINE THERAPY

banner cantine

I NOSTRI SPONSOR

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

I NOSTRI PARTNER

FOLLOW US

Facebook Instagram Youtube tiktok Whatsapp

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti

PANIGADA COMUNICAZIONE
di Daniele Panigada

Vicolo Ortaglia, 9
46049 Volta Mantovana (MN)

C.F.: PNGDNL980A12L400I
P.IVA: 02198620201

T. +39 0376 1586985
E. info@wine-therapy.it

© 2013-25 Panigada Comunicazione IT 02198620201 | Cookies e privacy