Asti, 27 ottobre 2025 – Il Barbera d’Asti Wine Festival è pronto a tornare! È stato svelato oggi il programma ufficiale della seconda edizione, che si preannuncia ancora più ricca e articolata, in programma dal 7 al 10 novembre 2025 in Piazza Alfieri ad Asti.
Organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con Go Wine e il Comune di Asti, il Festival è l’occasione perfetta per esplorare l’anima autentica del Monferrato, dedicando appuntamenti a professionisti, appassionati e alle nuove generazioni di wine lover.

Un Palcoscenico per la Qualità e il Territorio
“Il Barbera d’Asti Wine Festival è un momento di grande visibilità e orgoglio, un’occasione unica per raccontare la Barbera d’Asti e le nostre denominazioni tutelate in modo autentico e contemporaneo,” ha dichiarato Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio. L’evento mira a far emergere la forza di un territorio che, attraverso masterclass, degustazioni e momenti di confronto, rafforza il legame profondo tra il vino, il paesaggio e la comunità.
Il Sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ha aggiunto che l’appuntamento interpreta perfettamente lo spirito della città: “accogliente, vitale e profondamente legata alle proprie radici,” rappresentando un tassello importante nel progetto di valorizzazione turistica e culturale del Monferrato.
Il Programma: Masterclass, Sostenibilità e Show Cooking
Il Festival prenderà il via venerdì 7 novembre alle ore 18:00 con un imperdibile talk d’apertura: “Sorsi di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino”.
Moderato da Federico Monga, vedrà la partecipazione dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo e Stevie Kim (Italian Wine Podcast), che dialogheranno sul tema sempre più centrale della sostenibilità—ambientale, economica e sociale—e sui nuovi stili di consumo.
- Sabato 8 novembre: Sarà la giornata dedicata allo show cooking del resident chef Gianluca Renzi (ristorante stellato “Le Cattedrali”), un’occasione per scoprire le eccellenze della cucina astigiana. La serata culminerà con un deejay set e una cocktail station per esplorare la versatilità dei vini del Monferrato anche nella mixology.
- Domenica 9 e lunedì 10 novembre: Piazza Alfieri diventerà il cuore pulsante con i banchi d’assaggio aperti al pubblico, permettendo l’incontro diretto con le cantine del territorio.
- Masterclass di Rilievo Internazionale: Presso la Camera di Commercio si terranno quattro masterclass di alto livello con firme autorevoli come Veronika Crecelius, Aldo Fiordelli (James Suckling), il Master of Wine Pietro Russo e Costantino Gabardi, per approfondire le diverse denominazioni.
Il Barbera d’Asti Wine Festival 2025 si conferma un evento inclusivo e trasversale che unisce cultura, esperienza e promozione, trasformando Asti nella capitale della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato.






