Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
Facebook Instagram Youtube tiktok Whatsapp
  • WINE
  • STORIE DI CANTINA
  • FIERE ED EVENTI
  • FOOD
  • SPIRITS
  • EXPERIENCE
  • WINE
  • STORIE DI CANTINA
  • FIERE ED EVENTI
  • FOOD
  • SPIRITS
  • EXPERIENCE

Resta aggiornato sul mondo Wine Therapy

Iscriviti alla newsletter

VILLA FAVORITA 2014

  • di redazione
  • Marzo 17, 2014
  • FIERE & EVENTI
 IL VINO NATURALE È IL SUCCO DELLA TERRA
Dal 5 al 7 aprile a Villa la Favorita di Sarego (Vicenza) torna il Salone dei vini naturali di VinNatur – Associazione viticoltori naturali.
In degustazione i vini di 150 produttori italiani ed europei. Quest’anno grande attenzione riservata a buyer e distributori.
Quando: dal 05-04-2014 al 07-04-2014
Dove: Villa La Favorita – via Favorita 6, Monticello di Fara, Sarego – Vicenza
Ente: VinNatur – Associazione viticoltori naturali
Da Sabato 5 a Lunedi 7 aprile l’Associazione Viticoltori Naturali – VINNATUR riapre i saloni affrescati e le storiche cantine di villa la Favorita per l’undicesima edizione dell’omonimo salone completamente dedicato ai vini prodotti secondo i principi della viticoltura naturale.

VILLA FAVORITA riunisce produttori europei che hanno in comune l’obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino attraverso un’agricoltura sana, che abolisce l’uso di pesticidi, diserbanti e concimi di derivazione chimica, sia per il terreno che per le viti. L’attenzione maggiore è rivolta al suolo e al suo equilibrio naturale. In cantina si prosegue il lavoro iniziato in vigna e non sono permessi lieviti selezionati, additivi (di qualunque origine) e tecniche invasive, poco rispettose della materia prima. Viene inoltre ridotto al minimo, e se possibile eliminato, l’uso di anidride solforosa.

Villa Favorita 2014  accoglierà 150 VITICOLTORI NATURALI provenienti da molti paesi europei, Italia in primis e poi Francia, Spagna, Slovenia, Austria… Centinaia di vini di tutte le tipologie, e prodotti a partire da tanti diversi vitigni, saranno in degustazione e in vendita ai tavoli del produttori.

Il pubblico avrà tre intere giornate, sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 10 alle 18, e lunedì 7 aprile dalle 11 alle 18, per poter degustare ma anche per conoscere e parlare con i vignaioli, capire come lavorano e si rapportano alle loro vigne e ai loro territori. Il tutto con biglietto di ingresso di euro 20,00.

La novità di questa edizione è la TASTING ROOM, una sala che verrà allestita per le degustazioni e riservata agli operatori del settore quali buyer, distributori e stampa. Angiolino Maule, fondatore e Presidente di VinNatur spiega l’iniziativa: “ Siamo passati nel giro di due anni da quasi 200 a oltre 350 importatori presenti, in arrivo da tutto il mondo, con un incremento di oltre il 30%. Riteniamo sia importante dedicare loro spazi e tempi in modo che possano conoscere le cantine nostre associate e degustare con calma e in condizioni ottimali. L’attenzione ai mercati, soprattutto esteri, passa anche da queste cose”.

La COMPONENTE GASTRONOMICA dell’evento sarà all’altezza dei palati più esigenti, come ormai tradizione. Infatti selezionati artigiani proporranno prelibate materie prime quali formaggi, salumi, olio, cioccolato e molto altro. Una vera e propria panetteria verrà allestita grazie alla collaborazione con Esmach (www.esmach.com) e sfornerà in diretta e a ciclo continuo pane freschissimo ottenuto da lievito madre per accompagnare le degustazioni dei vini.

La ristorazione, uno dei fiori all’occhiello della manifestazione, sarà curata dallo chef Stefano De Lorenzi e dallo staff del Ristorante Zenzero di Grumolo delle Abbadesse (VI) – www.ristorantezenzero.com, che offrirà ai visitatori menu, spuntini veloci e cestini pic-nic, preparati con materie prime biologiche e ideati per esaltare al meglio l’abbinamento con i vini naturali, ma anche equilibrati dal punto di vista nutrizionale.

Villa Favorita è l’evento attraverso il quale VinNatur diffonde una cultura del vino basata sul rispetto della terra e della salute, quella dei viticoltori e quella dei consumatori.

Concetto espresso al meglio dall’IMMAGINE SIMBOLO del Salone 2014, creata da Alessio Guarda giovane illustratore veneto, ultimo vincitore del concorso on-line che ogni anno l’Associazione lancia per stimolare la creatività e la riflessione intorno al tema del vino naturale, e per far conoscere la propria missione.

Info in breve

Orari: sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 10 alle 18, lunedì 7 aprile dalle 11 alle 18
Biglietto ingresso: Euro 20,00 catalogo e calice da degustazione inclusi

Per chi arriva in treno: stazione di Montebello Vicentino – Servizio navetta
Per chi arriva in auto: parcheggio dedicato ai visitatori del Salone

Per informazioni
www.vinnatur.org
FaceBookVinnatur

Twitter: @VinNatur

_622654641132692_1914052066_n

Fonte: vinievino.com

CANTINE IN EVIDENZA

Garda Colli Mantovani, Lombardia

Casa Primavera

Siamo una piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare.
Coltiviamo con dedizione 10 ettari di vigneti situati nel cuore dell’Alto Mantovano, un territorio dove il terreno fertile e il clima ideale si combinano per creare grandi Vini DOC.

Scopri

Colline Maceratesi

Cantina Bastianelli

La nostra cantina è gestita in famiglia.
La passione per il vino affonda le sue radici in un passato di tradizione e amore per la terra, quella stessa passione che ha unito i miei nonni e che ora sta unendo me e mio padre Egidio.

Scopri

Canavese, Piemonte.

L’erm di Aimino Jyothi

Ciao, sono Jyothi Aimino. Le mie storie hanno il profumo delle spezie indiane e l’anima delle colline piemontesi.

Il mio viaggio è iniziato in India, tra memorie ricche di aromi e colori, ed è proseguito in Piemonte, la terra che dal 1996 ho scelto come mia casa. È qui, tra questi paesaggi, che ho trovato la mia voce e la mia direzione.

La mia formazione in Scienze Gastronomiche a Pollenzo ha dato una forma precisa a questa passione: non studio solo il cibo, ma ascolto le storie di identità, cultura e cura che ogni piatto, ogni ingrediente e ogni vino custodisce.

Scopri

SEI UNA
CANTINA?
 SCOPRI COME
ENTRARE
IN WINE THERAPY

banner cantine

I NOSTRI SPONSOR

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

I NOSTRI PARTNER

FOLLOW US

Facebook Instagram Youtube tiktok Whatsapp

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Come Funziona
  • Le nostre cantine
  • I nostri Servizi
  • Contatti

PANIGADA COMUNICAZIONE
di Daniele Panigada

Vicolo Ortaglia, 9
46049 Volta Mantovana (MN)

C.F.: PNGDNL980A12L400I
P.IVA: 02198620201

T. +39 0376 1586985
E. info@wine-therapy.it

© 2013-25 Panigada Comunicazione IT 02198620201 | Cookies e privacy