Connect with us

Hi, what are you looking for?

FIERE & EVENTI

Vinitaly 2025 chiude con 97.000 presenze e 32.000 buyer internazionali: edizione da record per la fiera del vino a Verona

Vinitaly 2025 si conclude con numeri da record, confermandosi ancora una volta come la fiera del vino più importante d’Italia e uno degli appuntamenti strategici a livello internazionale. Dal 6 al 9 aprile, Veronafiere ha accolto 97.000 presenze da oltre 130 Paesi, di cui ben 32.000 buyer internazionali, pari al 33% del totale. Un risultato in crescita del 7% rispetto all’anno precedente, che rafforza ulteriormente il posizionamento globale della manifestazione.

Stati Uniti, Germania e Regno Unito trainano l’export

I dati evidenziano un incremento significativo nei tre principali mercati di riferimento per il vino italiano:

  • +5% per Stati Uniti e Germania
  • +30% per il Regno Unito

Bene anche Francia (+30%), Belgio e Olanda (+20%), Svizzera e Giappone (+10%). Stabili le presenze da Canada e Brasile, mentre si registra una lieve flessione dalla Cina (-20%).

Numeri che assumono ancora più valore se letti nel contesto attuale, segnato da dazi USA e tensioni geopolitiche. Nonostante queste difficoltà, Vinitaly si è confermato un evento centrale per il futuro del vino italiano e per lo sviluppo delle relazioni commerciali internazionali.

Oltre 4.000 espositori e una forte presenza istituzionale

Con più di 4.000 aziende presenti, Vinitaly 2025 ha rafforzato il proprio ruolo di piattaforma di confronto per tutto il comparto. Tra le presenze istituzionali di rilievo, per la prima volta, due Commissari UE in visita ufficiale:

  • Christophe Hansen (Agricoltura e Sviluppo rurale)
  • Olivér Várhelyi (Salute)

Presenti anche i Ministeri dell’Agricoltura, del Made in Italy, degli Affari Esteri e ICE – Agenzia per la promozione all’estero, che ha coordinato il piano di incoming dei buyer.

Le novità: Vinitaly Tourism e focus sui trend emergenti

Grande successo anche per Vinitaly and the City, il fuori salone nel centro storico di Verona, con oltre 50.000 degustazioni vendute, mantenendo il dato del 2024 ma con un giorno in meno di programmazione.

Tra le principali novità dell’edizione 2025:

  • Vinitaly Tourism, nuovo format dedicato all’enoturismo
  • Spazio a trend in crescita come No/Low alcol, RAW Wine e vini in anfora

Queste iniziative, come sottolineato dal direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini, confermano la volontà di anticipare le tendenze del settore e offrire un’esperienza fieristica sempre più completa.

“Verona si riafferma capitale europea del vino. Vinitaly ha dimostrato coesione e visione strategica. Lavoriamo per rafforzare la nostra presenza sul mercato USA con Vinitaly USA, il 5 e 6 ottobre a Chicago.” – Federico Bricolo, Presidente Veronafiere

Potrebbero interessarti anche

Wine

Nel cuore dell’Alto Adige, la Cantina San Michele Appiano inaugura la sua nuova, straordinaria cantina dedicata ad Appius, l’iconica cuvée nata dal sogno del...

VIAGGI

San Casciano Val di Pesa, giugno 2025 – Un nuovo gioiello del paesaggio toscano è finalmente accessibile al pubblico. Dopo un attento restauro finanziato...

Wine

Dopo il successo del 2024, torna con la sua quinta edizione Borgo diVino in Tour, la rassegna enogastronomica itinerante che celebra l’eccellenza del vino...

FIERE & EVENTI

Il Consiglio di amministrazione di Veronafiere ha nominato all’unanimità Barbara Ferro come nuova amministratrice delegata. La decisione segna l’avvio di una nuova fase strategica...

Exit mobile version