Connect with us

Hi, what are you looking for?

Wine

Ferraris Agricola: il tempio del Ruchè nel cuore del Monferrato

Castagnole Monferrato, tra le colline patrimonio UNESCO, sorge Ferraris Agricola, un’azienda che va oltre la produzione di vino, offrendo un’esperienza immersiva tra cultura, paesaggio e tradizione. Con 35 ettari di vigneti e una storia legata indissolubilmente al Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, questa cantina è un must per gli appassionati di enoturismo.

Il Museo del Ruchè: un viaggio nella storia

Unico nel suo genere, il Museo del Ruchè racconta la storia di questo vitigno attraverso tre ambienti:

  1. La narrazione storica: dalla migrazione del bisnonno in California al ruolo di don Giacomo Cauda nel recupero del Ruchè.
  2. L’esperienza sensoriale: una sala dedicata agli aromi del vino, che evolvono nel tempo.
  3. L’infernot: antica cava in arenaria dove le bottiglie riposano in condizioni ideali.

Al termine della visita, una degustazione panoramica sulla terrazza con vista sulle colline completa l’esperienza.

La Big Bench: tra arte e paesaggio

La panchina gigante di Sant’Eufemia, parte del progetto internazionale Big Bench Community, è un’icona del Monferrato. Progettata da Chris Bangle, offre una vista mozzafiato sui vigneti e sui castelli di Montemagno e Scurzolengo. Un luogo perfetto per scattare foto indimenticabili e godersi il paesaggio.

I vini Ferraris: l’eccellenza del Ruchè

Ferraris Agricola è leader nella produzione di Ruchè DOCG, con etichette come:

  • Sant’Eufemia: versione fresca e immediata del Ruchè.
  • Vigna del Parroco: cru d’eccellenza, frutto di vigneti storici.

L’azienda, guidata da Luca Ferraris, rappresenta oggi il punto di riferimento mondiale per questo vitigno autoctono.

Info e prenotazioniwww.ferrarisagricola.com | info@lucaferraris.it

Potrebbero interessarti anche

LEISURE

Calamandrana (AT), 16 gennaio 2024 – Il richiamo della natura ha sempre ispirato il romanticismo, e quale modo migliore per celebrare San Valentino se...

Exit mobile version