Connect with us

Hi, what are you looking for?

Wine

Santa Tresa riscrive la storia: l’Orisi torna ufficialmente in etichetta

Vittoria (RG), luglio 2025 – Un pezzo di identità enologica siciliana ritrova la sua voce: con l’aggiornamento del disciplinare Terre Siciliane IGT, l’antico vitigno Orisi – recuperato e custodito da Santa Tresa – può finalmente essere menzionato in etichetta. Un traguardo che corona vent’anni di lavoro tra i vigneti di Vittoria, dove l’azienda guidata da Stefano e Marina Girelli ha salvato dall’estinzione questo raro incrocio tra Sangiovese e Montonico Bianco.

La rinascita di un vitigno “fantasma”

  • Origini: Sopravvissuto in pochi esemplari sui Nebrodi, era scomparso dai radar fino al 2003, quando un progetto regionale lo ha reintrodotto.
  • Il mistero della “O”: Fino a oggi, il vino di Santa Tresa poteva solo alludere al suo nome con una sigla enigmatica.
  • Biodiversità in campo: Nel vigneto sperimentale dell’azienda (5.600 m²), tra 18 vitigni e 31 fenotipi, l’Orisi è passato da 16 piante madri a oltre 1.500 ceppi.

Un vino che parla di Sicilia

La vinificazione segue un protocollo preciso:

  • Vendemmia manuale a settembre
  • Fermentazione in botti di rovere slavonia
  • Affinamento sulle bucce per 12 mesi
  • Finale in acciaio (4-5 mesi)

«Questo riconoscimento premia la nostra sfida: far dialogare tradizione e innovazione» – Stefano Girelli

Santa Tresa: 50 ettari di viticoltura eroica

Con 39 ettari a vite coltivati con metodo biologico, l’azienda è un laboratorio a cielo aperto:

  • Terreni: Franco-sabbiosi su strati di calcareniti
  • Filosofia: Resilienza climatica e rispetto della biodiversità
  • Futuro: Continua ricerca su vitigni reliquia

Dove trovarlo: Le bottiglie di “O” (ora finalmente “Orisi”) sono disponibili su www.santatresa.it

Potrebbero interessarti anche

FIERE & EVENTI

Incontri Rotaliani è la rassegna biennale che mette al centro il dialogo tra grandi territori del vino. Organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg,...

VIAGGI

San Casciano Val di Pesa, giugno 2025 – Un nuovo gioiello del paesaggio toscano è finalmente accessibile al pubblico. Dopo un attento restauro finanziato...

FIERE & EVENTI

Il Lugana Festival torna anche nel 2025 con una seconda edizione ancora più vivace, frizzante e… vista lago! Sabato 3 e domenica 4 maggio,...

FOOD

Dal 21 aprile 2025, la Tenuta di Castellaro inaugura una nuova esperienza enogastronomica di alto livello: nasce Castellaro Bistrot, un ristorante che celebra i...

Exit mobile version