La Primavera del Castellinaldo torna con la sua seconda edizione il 30 e 31 marzo 2025 al Palazzo Re Rebaudengo di Guarene (CN), un evento imperdibile dedicato alla Castellinaldo Barbera d’Alba DOC. Organizzata dall’Associazione Vinaioli del Castellinaldo, questa manifestazione celebra uno dei vini simbolo del Roero Orientale, con oltre 40 vini in mescita libera e 21 produttori coinvolti.

Un evento enogastronomico unico nel cuore del Roero
La Primavera del Castellinaldo è un appuntamento che unisce degustazioni, masterclass e incontri con i produttori, offrendo agli appassionati e agli operatori del settore l’opportunità di scoprire le sfumature e le peculiarità di un vino dalle origini storiche. L’evento sarà ospitato presso il suggestivo Palazzo Re Rebaudengo, tra arte e tradizione, con una programmazione che prevede due giornate distinte:
- Domenica 30 marzo: giornata dedicata agli appassionati di vino con walk-around tasting e visite guidate.
- Lunedì 31 marzo: giornata riservata agli operatori professionali e giornalisti con degustazioni tecniche e masterclass.
Il programma de La Primavera del Castellinaldo 2025
Domenica 30 marzo
- Ore 10:00: Walk-around tasting con i produttori, degustazione di oltre 40 vini Castellinaldo Barbera d’Alba DOC.
- Ore 14:30: Visita al Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo.
- Ore 16:00: Masterclass guidata da Giancarlo Montaldo nel Salone Ex Granaio.
Lunedì 31 marzo
- Ore 11:00: Apertura banco d’assaggio per professionisti e giornalisti.
- Ore 15:00: Masterclass dedicata all’annata 2023 e al Castellinaldo prodotto fuori dal comune di origine.
- Ore 17:30: Masterclass verticale con degustazione di annate dal 2016 al 2023.
I protagonisti dell’evento
Tra i 21 produttori presenti troviamo nomi noti e emergenti, tra cui Allerino Giovanni, Azienda Agricola Baudevin, Bric Cenciurio, Cantina del Nebbiolo SCA, Cascina Chicco SSA, La Granera, Marchisio Family Organic Estate e molti altri.
Una celebrazione della Barbera d’Alba DOC
L’obiettivo dell’evento è rafforzare l’identità territoriale e promuovere il vino come elemento di crescita economica e qualitativa del Roero Orientale. Come spiega Luca Morra, presidente dell’Associazione Vinaioli del Castellinaldo:
“Vogliamo affermare sempre più la nostra identità e dare valore alla nostra Barbera, una nicchia del panorama vitivinicolo di Langhe e Roero, valorizzando i prodotti di un territorio unico.”
Un marchio di eccellenza riconosciuto
Dal 1980, l’Associazione Vinaioli del Castellinaldo si è impegnata a promuovere la Barbera d’Alba DOC, raggiungendo il riconoscimento della sottozona Castellinaldo nel 2021, frutto di un percorso di valorizzazione costante. Oggi, con oltre 130mila bottiglie prodotte e un’area vitata di 18 ettari, l’Associazione continua a promuovere la cultura del vino e la qualità enologica del territorio.
Come partecipare
L’ingresso a tutte le degustazioni e masterclass è gratuito, ma è richiesta la prenotazione online sul sito ufficiale:
👉 eventi.vinaiolidelcastellinaldo.com
Non perdere l’occasione di vivere un viaggio sensoriale tra vini pregiati e storie di passione vitivinicola.