Il Lugana Festival torna anche nel 2025 con una seconda edizione ancora più vivace, frizzante e… vista lago! Sabato 3 e domenica 4 maggio, l’appuntamento è al FAM di Desenzano del Garda, una location esclusiva affacciata sul Lago di Garda, per un weekend che promette di unire degustazione di qualità, divertimento e spirito di condivisione.
Un format che unisce: tra wine lover e nuove generazioni
Non è la classica degustazione riservata a esperti e palati allenati, ma non è nemmeno un semplice festival estivo: Lugana Festival rappresenta un perfetto compromesso tra il rigore della degustazione tradizionale e l’atmosfera rilassata di un evento musicale open air.




Per chi come me ama il vino, ma crede anche che sia giusto avvicinare nuovi pubblici e giovani generazioni, questo evento è l’esempio di come si possa parlare seriamente di vino… anche mentre si ascolta un DJ set e si assaggia qualcosa di buono da un food truck.
Protagonista assoluto: il vino Lugana in tutte le sue sfumature
Il cuore dell’evento rimane lui: il Lugana DOC, in tutte le sue declinazioni. Le 30 cantine presenti offriranno una vasta gamma di espressioni di questo vino bianco elegante, fresco e capace di sorprendere per complessità e versatilità. Un’occasione perfetta per scoprire quanto il Lugana possa raccontare il territorio del basso Garda e svelare sfumature diverse a seconda delle mani che lo producono.
Le cantine presenti:
Armea, Avanzi, Bosco, Cà Maiol, Cantina Bertagna, Cantina Caorsa, Cantina Ceresa, Cantine Scolari, Cantine Turina, Castioni, Citari, Colli Vaibò, Corte Sermana, Dal Biondo, Domini Veneti, Famiglia Olivini, Le Morette, Monte Cicogna, Montezovo, Ottella, Perla del Garda, Pilandro, Podere Selva Capuzza, Poggio al Garda, Pratello, Sgreva, Tenuta Frontelago, Tenuta Malavasi, Villa Meneghello, Zamichele.
Oltre al calice: food truck, DJ set e atmosfera da festival
Accanto ai banchi d’assaggio, una parte del parco sarà dedicata a food truck selezionati e musica con DJ set, per trasformare la degustazione in una vera e propria esperienza multisensoriale. Un contesto fresco, dinamico e giovane dove lasciarsi trasportare dai profumi del vino, dai sapori autentici e dal ritmo della musica in riva al lago.

Un’occasione per avvicinare e valorizzare
Il Lugana Festival dimostra che è possibile valorizzare un’eccellenza territoriale come il Lugana senza rinunciare alla leggerezza, creando un punto d’incontro tra esperti e curiosi, tra generazioni diverse. Un modo nuovo e più inclusivo di raccontare il vino, senza comprometterne la qualità.
Se cercate un evento dove approfondire la conoscenza del Lugana, divertirvi con gli amici e vivere un weekend indimenticabile sul lago, segnate le date: 3 e 4 maggio a Desenzano del Garda. Il Lugana non è mai stato così… irresistibile.
