Connect with us

Hi, what are you looking for?

Wine

Amarone Opera Prima 2025

Tradizione e Innovazione a Confronto.

Palazzo della Gran Guardia, Verona.

Anche quest’anno ho partecipato ad Amarone Opera Prima, l’evento che celebra l’anteprima della nuova annata di uno dei vini più iconici d’Italia. Questa volta è toccato all’Amarone della Valpolicella 2020, una vendemmia che, tra conferme e novità, racconta l’evoluzione di un grande classico.

Come già mi era accaduto lo scorso anno, sono rimasto piacevolmente sorpreso dal numero crescente di nuove realtà che stanno emergendo nel panorama dell’Amarone.

Aziende che fino a poco tempo fa si limitavano a coltivare e conferire uve si stanno trasformando in veri e propri produttori di vino, portando con sé entusiasmo e nuove idee. A colpirmi è stata soprattutto la presenza di tanti giovani, eredi delle tradizioni familiari, che con passione e competenza stanno dando un’impronta più moderna a questo vino storico.

Se da un lato le cantine più affermate continuano a seguire la via della tradizione, dall’altro le nuove generazioni stanno sperimentando con uno stile di Amarone più accessibile. Vini dove il frutto è più presente, la struttura è meno imponente e la beva diventa più immediata, rendendoli adatti non solo alle grandi occasioni o ai piatti ricchi della tradizione, ma anche a momenti più informali.

Questa tendenza riflette i cambiamenti nel modo di bere e di mangiare della società di oggi. I giovani consumano meno vino, ma lo scelgono con maggiore consapevolezza, preferendo etichette più fresche e versatili. Allo stesso tempo, molti piatti della tradizione italiana vengono sempre più relegati a festività e occasioni speciali, e il vino si adatta di conseguenza. In questo contesto, l’Amarone sta vivendo una piccola rivoluzione: mantenendo intatta la sua capacità di evolvere e invecchiare nel tempo, diventa però più godibile fin da subito.

Il mio consiglio? Non limitatevi a una sola bottiglia. Acquistatene almeno due e assaggiatele nel corso degli anni, osservandone l’evoluzione. Solo così potrete davvero comprendere la filosofia che sta dietro a questa nuova interpretazione dell’Amarone e apprezzarne tutte le sfumature.

Potrebbero interessarti anche

Wine

Nel cuore dell’Alto Adige, la Cantina San Michele Appiano inaugura la sua nuova, straordinaria cantina dedicata ad Appius, l’iconica cuvée nata dal sogno del...

Wine

La viticoltura italiana si prepara ad affrontare le sfide del futuro grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca scientifica. Con oltre 696.000 ettari di vigneti...

Wine

La Primavera del Castellinaldo torna con la sua seconda edizione il 30 e 31 marzo 2025 al Palazzo Re Rebaudengo di Guarene (CN), un...

Wine

Un Viaggio tra Vino in Anfora e Tradizioni Un’Idea di Viaggio tra Vino e Sughero: Da Lisbona all’Alentejo A gennaio ho deciso di concedermi...

Exit mobile version