Connect with us

Hi, what are you looking for?

Wine

Vignamaggio presenta il Chianti Classico Riserva Gherardino 2018: Una Storia di 600 Anni di Eccellenza

???????????? I vigneti di Vignamaggio, situati tra Greve e Panzano, sono pronti a svelare un nuovo capitolo della loro storia. L’azienda storica annuncia con orgoglio l’uscita del Chianti Classico DOCG Riserva Gherardino 2018, che rappresenta la prima annata ad ottenere la certificazione biologica.

L’etichetta Gherardino è un omaggio all’illustre casata Gherardini, fondatrice di Vignamaggio nel XIV secolo, ed è una celebrazione dell’eredità culturale e storica dell’azienda. Questo vino incarna 600 anni di passione e dedizione alla viticoltura.

???? L’annata 2018 segna un importante passo verso la sostenibilità per Vignamaggio. L’azienda ha abbracciato la certificazione biologica dopo più di dieci anni di impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e nella promozione della biodiversità. Un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.

I Vigneti Della Riserva Gherardino: Una Storia di Terroir
I 65 ettari di vigneto di Vignamaggio sono suddivisi in sette “microzone”, ognuna con caratteristiche uniche di suolo e microclima. Il Sangiovese, il vitigno principe del Gherardino, proviene da tre di queste microzone: Solatìo, Vitigliano e Querceto. Il Merlot, presente nel blend al 10%, proviene dalla microzona Prato. Questi terroir, situati tra i comuni di Greve e Panzano, conferiscono al vino la sua complessità e unicità.

????️ L’annata 2018 è stata caratterizzata da un inverno rigido e una primavera piovosa, ma l’estate e l’inizio dell’autunno hanno regalato giornate soleggiate e notti fresche. Questo ha permesso una corretta maturazione delle uve, creando un vino di straordinaria qualità.

Vinificazione di Eccellenza
Il Sangiovese, presente al 90% nel blend, è affiancato dal Merlot al 10%. La vendemmia è iniziata a metà settembre per il Merlot e una decina di giorni dopo per il Sangiovese. Le uve, raccolte a mano, sono state vinificate separatamente per preservarne le caratteristiche distintive dei vari vigneti. Dopo l’affinamento in legno, che avviene in botti di rovere e barriques, il vino è stato imbottigliato all’inizio del 2022.

Un Viaggio Sensoriale
Il Chianti Classico Riserva Gherardino 2018 si presenta con un affascinante colore rosso rubino intenso. Al naso, emergono intensi profumi di frutta, tabacco e spezie, che rendono l’esperienza olfattiva complessa e avvolgente. In bocca, il vino è morbido, rotondo e persistente, con note di frutti di bosco.

Scopri questa straordinaria annata del Chianti Classico Riserva Gherardino 2018, che unisce la tradizione di Vignamaggio alla sua nuova visione sostenibile. Un viaggio nel cuore del Chianti Classico, dove il passato e il futuro si fondono in un bicchiere.

Vignamaggio #ChiantiClassico #Gherardino2018 #VinoBiologico #TradizioneVinicola

Potrebbero interessarti anche

Wine

La viticoltura italiana si prepara ad affrontare le sfide del futuro grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca scientifica. Con oltre 696.000 ettari di vigneti...

Wine

Anche quest’anno la Vernaccia di San Gimignano sarà protagonista al Vinitaly 2025, il più grande evento dedicato al vino in Italia, in programma a Verona dal 6 al...

Wine

La Primavera del Castellinaldo torna con la sua seconda edizione il 30 e 31 marzo 2025 al Palazzo Re Rebaudengo di Guarene (CN), un...

Wine

Un Viaggio tra Vino in Anfora e Tradizioni Un’Idea di Viaggio tra Vino e Sughero: Da Lisbona all’Alentejo A gennaio ho deciso di concedermi...